top of page
Chirirgia Maxillo Facciale Casale Monferrato- Piemonte - Lombardia - basaliomi - lipomi - cisti - cheloidi - cicatrici - xantelasma - ricostruzione lobo auricolare - disturbi articolazione temporo mandibolare - frenulo linguale e labiale - fratture - nervo facciale - nervo linguale - nervo alveolare inferiore - nervo trigemini

Chirurgia Maxillo Facciale

“La chirurgia maxillo-facciale nasce per curare patologie  che coinvolgono ossa, tessuti molli e articolazioni del volto. Dall’asportazione di lesioni cutanee alla correzione di disfunzioni articolari, ogni intervento è guidato da un’attenta valutazione medica. Ma poiché si opera su ciò che ci rappresenta, l’attenzione all’estetica non è un dettaglio: è parte integrante della cura.”

Asportazione di neoformazioni cutanee e sottocutanee

La rimozione chirurgica di nevi, cisti, lipomi e carcinomi cutanei rappresenta un atto fondamentale sia in ambito preventivo che terapeutico. Gli interventi sono eseguiti con tecniche mini-invasive e incisioni orientate lungo le linee di tensione cutanea, per garantire una guarigione ottimale e un risultato estetico.

2

Trattamento di cheloidi

Formazioni cicatriziali ipertrofiche o patologiche  possono risultare dolorose, pruriginose e disfunzionali dal punto di vista estetico. L'associazione di infiltrazione intralesionali e escissione chirurgica permette di migliorare l’aspetto e il comfort locale.

3

Revisione di cicatrici

La revisione di cicatrici è indicata quando la guarigione di una ferita pregressa ha generato un esito esteticamente o funzionalmente insoddisfacente. L’intervento può riguardare cicatrici retraenti, asimmetriche, ipertrofiche o mal posizionate. 

4

Asportazione di xantelasma

Lo xantelasma è una formazione benigna localizzata soprattutto sulle palpebre. L'intervento viene eseguita in anestesia locale con particolare attenzione alla sottigliezza e alla mobilità del tessuto periorbitale. Il trattamento ha come obiettivo l’eliminazione completa della lesione con il minimo impatto estetico.

5

Ricostruzione del lobo auricolare

La ricostruzione del lobo auricolare è indicata nei casi di lobi allungati, fessurati o deformati da traumi, piercing o orecchini. L’intervento, effettuato in anestesia locale, prevede la regolarizzazione dei margini e la sutura diretta del tessuto, con ottimi risultati estetici e cicatriziali.

6

Cantoplastica e correzione di ectropion ed entropion

Quando la palpebra perde tono o si posiziona in modo anomalo, l’occhio ne risente: può diventare più sensibile, arrossato, lacrimare o irritarsi facilmente.

La cantoplastica è un intervento mirato che permette di ridare sostegno e stabilità alla palpebra, correggendo la sua posizione e migliorando la protezione dell’occhio.

7

Disturbi dell'atricolazione temporo- mandibolare

L’artrocentesi è una procedura mini-invasiva che consiste nel lavaggio dell’articolazione temporo-mandibolare per rimuovere aderenze e infiammazione. Indicata in caso di dolore, blocchi o limitazione dei movimenti, migliora la funzionalità articolare senza incisioni, in anestesia locale.

8

Frenulotomia Linguale e Labiale

La frenulotomia è un intervento semplice e mini-invasivo indicato nei casi di frenulo linguale o labiale corto. Quando troppo teso, il frenulo può limitare i movimenti della lingua o del labbro, interferendo con la fonazione, la deglutizione o l’igiene orale.
La correzione migliora rapidamente la funzionalità orale e, nei bambini, può favorire uno sviluppo più armonico del linguaggio e della dentizione.

9

Riduzione e sintesi di fratture del massiccio facciale 

L' intervento è volto a ripristinare l’integrità anatomica e funzionale delle ossa del volto in seguito a traumi. Attraverso tecniche chirurgiche precise e l’utilizzo di placche e viti miniaturizzate, si riallineano le strutture ossee danneggiate, preservando estetica, simmetria e funzionalità.

10

Trattamento di lesioni del Nervo Facciale

La paralisi facciale comporta una perdita parziale o completa del movimento dei muscoli di un lato del volto, con importanti ripercussioni funzionali ed estetiche. Attraverso un approccio integrato e specialistico, è possibile intervenire per migliorare la simmetria, il tono muscolare e la mobilità residua, riducendo l’impatto visivo e migliorando la qualità della vita del paziente.

11

Trattamento di lesioni del Nervo Linguale e Alveolare Inferiore

In alcuni casi, a seguito di estrazioni dentarie, impianti o traumi, possono verificarsi lesioni dei nervi che trasmettono la sensibilità alla lingua, al labbro o al mento.
Queste condizioni si manifestano con formicolii, intorpidimento o perdita parziale della sensibilità. Attraverso una valutazione specialistica è possibile identificare la natura del danno e, quando indicato, intervenire chirurgicamente per migliorare la funzione.

Phone

+39 349 0662555

Email

Dove

Corso Valentino, 167, Casale Mto. 

| Milano |

| Asti |

Connect

  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook
bottom of page